Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Quella che viene comunemente chiamata salvia è in realtà una delle circa 900 specie che appartengono al genere, Salvia officinalis, nome che risale al tempo dei romani. Fin dall'antichità, infatti, la salvia era considerata una pianta dalle mille virtù salutari.
Un mix di erbe e spezie capace di esaltare il sapore delle vostre ricette. Gli Insaporitori sono ideali per condire e rendere più gustosi i vostri piatti.
Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Quella che viene comunemente chiamata salvia è in realtà una delle circa 900 specie che appartengono al genere, Salvia officinalis, nome che risale al tempo dei romani. Fin dall'antichità, infatti, la salvia era considerata una pianta dalle mille virtù salutari.
Un mix di erbe e spezie capace di esaltare il sapore delle vostre ricette. Gli Insaporitori sono ideali per condire e rendere più gustosi i vostri piatti.
In un capace tegame mettere l’olio, l’aglio macinato CANNAMELA e la salvia liofilizzata CANNAMELA.
2
Unire il polpo e 1 cucchiaino di insaporitore per pesce CANNAMELA.
3
Coprire con un coperchio e cuocere lentamente per 20 min, poi unire le seppie e i calamari a pezzi e continuare la cottura aggiungendo gradualmente il vino.
4
In una seconda casseruola appassire in olio gli odori (sedano carota e cipolla), poi unire i pesci da zuppa, il pomodoro a cubetti e un poco di acqua.
5
Bollire per circa 20 min, quindi passare nel passaverdura il pesce e il fondo di cottura. Aggiungere il passato ai molluschi e controllare la sapidità.
6
Disporre nella casseruola anche il palombo e, dopo 5 min, le cicale o i gamberi e le cozze. Proseguire la cottura per 10 min.
7
Arrostire il pane e disporlo nei piatti, distribuire il cacciucco e servire.