Pratico da usare e in grado di garantire una conservazione ottimale del prodotto nel tempo, il Vaso in Pet è arricchito da una chiusura ad elevato contenuto di servizio.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Pratico da usare e in grado di garantire una conservazione ottimale del prodotto nel tempo, il Vaso in Pet è arricchito da una chiusura ad elevato contenuto di servizio.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Tagliate a dadini il pane e poneteli in una ciotola con il latte e mezza stecca di Cannella in stecche Serie oro CANNAMELA sbriciolata finemente.
3
Incorporate le uova sbattute, la zucca cotta passata nello schiacciapatate e gli amaretti tritati.
4
Lasciate riposare per 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
5
Ponete sul fuoco una padella con un filo d’olio, la cipolla e il prezzemolo tritati, quindi unite lo speck e la zucca rimasta tagliati a dadini. Rosolate per 3 minuti.
6
Amalgamate tutto al pane, poi setacciate sulla massa la farina. Regolate di sale e Pepe Nero macinato Serie Oro CANNAMELA.
7
Aromatizzate ulteriormente con una grattugiata di una Noce Moscata intera Serie Oro CANNAMELA.
8
Mescolate fino ad ottenere un impasto sodo.
9
Con le mani formate delle grosse palline del peso di circa 100 g l’una (per agevolare l’operazione potete aiutarvi con un poco di pangrattato).
10
Cuocetele nel brodo in ebollizione per 20 minuti.
11
Quando i canederli saranno cotti, scolateli con il mestolo forato e passateli in padella con burro e salvia.