Sale Marino grosso da tavola di origine atlantica affumicato al naturale con legno di faggio italiano. Si distingue da altri Sali affumicati presenti sul mercato per il fatto che l'affumicatura avviene in modo del tutto naturale senza utilizzo di "fumo liquido". Ideale per dare un sapore affumicato a qualsiasi piatto. Particolarmente indicato per salmone, trota, zuppe di legumi, carbonara, omelette, carni bianche e di maiale.
Sale Marino grosso da tavola di origine atlantica affumicato al naturale con legno di faggio italiano. Si distingue da altri Sali affumicati presenti sul mercato per il fatto che l'affumicatura avviene in modo del tutto naturale senza utilizzo di "fumo liquido". Ideale per dare un sapore affumicato a qualsiasi piatto. Particolarmente indicato per salmone, trota, zuppe di legumi, carbonara, omelette, carni bianche e di maiale.
In una capace pentola ponete le patate pelate e tagliate a tocchetti e le carote sbucciate e tagliate grossolanamente.
2
Versate il brodo in quantità sufficiente a coprire gli ingredienti, 3 cucchiai di olio e una macinata di sale affumicato al legno di faggio CANNAMELA.
3
Ponete la pentola sul fuoco, portate ad ebollizione e cuocete per 20 minuti.
4
Allontanate dal calore, frullate bene, poi rimettete la purea sul fuoco e, se troppo densa, diluite con un poco di brodo vegetale. Proseguite la cottura per altri 5-6 minuti, poi conservate in caldo.
5
Cialde al parmigiano: grattugiate il parmigiano. Foderate una placca con carta da forno e distribuite il parmigiano formando dei dischetti di Ø 5 cm circa (aiutatevi con un tagliabiscotti).
6
Aromatizzate ogni dischetto con una macinata di sale affumicato al legno di faggio CANNAMELA.
7
Trasferite la placca in forno a 220° per 3 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare.
8
Tostate anche il pane cubettato.
9
Porzionate la vellutata nei piatti, poi completatela con due cialde e il pane tostato a cubetti.