Il rosmarino è una delle più note piante aromatiche, molto conosciuta e diffusa già nell'antichità e oggi largamente utilizzata nella cucina mediterranea.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Da un accurato processo di lavorazione che elimina l'acqua dai prodotti senza alterarne le qualità organolettiche e nutrizionali, nascono i Liofilizzati Cannamela
Il rosmarino è una delle più note piante aromatiche, molto conosciuta e diffusa già nell'antichità e oggi largamente utilizzata nella cucina mediterranea.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Da un accurato processo di lavorazione che elimina l'acqua dai prodotti senza alterarne le qualità organolettiche e nutrizionali, nascono i Liofilizzati Cannamela
Ammollare il farro per 2 ore, poi scolare, lavare e lessare per 20 min in acqua salata. Scolare e conservare a parte.
2
Ammorbidire in acqua lo scalogno liofilizzato CANNAMELA, poi scolarlo.
3
In una casseruola appassire nell’olio 30 g di guanciale tritato, poi unire lo scalogno liofilizzato CANNAMELA, 2 cucchiai di acqua e il rosmarino liofilizzato CANNAMELA.
4
Cuocere a fiamma bassa per 4 min. Alzare la fiamma e versare il farro e la la zucca tagliata a cubetti.
5
Rosolare, poi cuocere bagnando gradualmente con il brodo bollente. Aggiustare di sale e insaporire con 1 pizzico di pepe nero macinato CANNAMELA.
6
Tagliare a fette molto sottili il guanciale rimasto e tostarle in padella.
7
Servire il farro guarnito con scaglie di Parmigiano Reggiano e il guanciale tostato.