Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Il tandoori masala è probabilmente la ricetta indiana maggiormente conosciuta all'estero: è originario della regione settentrionale del Punjab e consiste in una miscela di spezie che vengono utilizzate specificatamente per le cotture con iltandoor, un forno cilindrico di argilla impiegato per cuocere le carni ed alcuni tipi di pane.
Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Il tandoori masala è probabilmente la ricetta indiana maggiormente conosciuta all'estero: è originario della regione settentrionale del Punjab e consiste in una miscela di spezie che vengono utilizzate specificatamente per le cotture con iltandoor, un forno cilindrico di argilla impiegato per cuocere le carni ed alcuni tipi di pane.
Porre nel tritatutto la cipolla, l'aglio liofilizzato CANNAMELA il concentrato di pomodoro e 2 cucchiai di yogurt.
2
Frullare il composto, poi trasferirlo in una ciotola e aggiungere le Spezie per Tandoori Masala CANNAMELA.
3
Diluire con l'olio e salare.
4
Ricoprire la carne con la salsa e lasciar riposare in frigorifero per 60 min.
5
Trascorso il tempo della marinatura, trasferire la carne e il condimento nel sacchetto forno Cuki, poi aggiungere il resto dello yogurt, poco sale e 80 g di acqua.
6
Chiudere con il legaccio e porre il sacchetto forno Cuki in una pirofila.
7
Infornare a 190° per 50 min. In cottura tagliare uno degli angoli del sacchetto o praticare alcuni fori per lasciar fuoriuscire il vapore.
8
Intanto preparare il riso: grattugiare la buccia del 1/2 limone. Introdurre il riso nell’altro sacchetto forno Cuki misurandolo con una tazzina. Unire la buccia di limone, salare e bagnare con acqua dello stesso volume del riso (usare la stessa tazza come misurino).
9
Chiudere il sacchetto forno Cuki con l'apposito legaccio e adagiarlo in una pirofila. Porre in forno e cuocere a 180° fino a completo assorbimento del liquido.
10
Quando il riso e la carne saranno cotti, sfornare e servire il Korma d'agnello con il riso pilaw.
11
Per velocizzare l’operazione di preparazione inserite la carne, le spezie e gli altri ingredienti direttamente nel sacchetto, poi agitatelo con cura facendo attenzione a non romperlo.
E’ possibile cuocere l’agnello anche nel microonde ad una potenza medio alta (1 a 10 = 8 oppure 720 W) per 12/15 minuti.