Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
La noce moscata è il seme molto odoroso di un albero sempreverde originario dell'isola di Banda, nelle Molucche (Indonesia), e oggi molto diffuso anche nelle zone intertropicali Ha una forma ovale, con un rivestimento rugoso di colore grigio-marrone; all'interno è duro e di colore più chiaro.
Da un accurato processo di lavorazione che elimina l'acqua dai prodotti senza alterarne le qualità organolettiche e nutrizionali, nascono i Liofilizzati Cannamela. Senza l'aggiunta di conservanti o additivi, gli aromi liofilizzati, sempre pronti all'uso, sono sicuri e gustosi come quelli freschi. E inoltre sono pratici e facili da usare: prima di utilizzarli, basterà semplicemente immergerli nell'acqua per alcuni istanti. In questo modo riacquisteranno subito il sapore e l'aroma delle erbe appena raccolte.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
La noce moscata è il seme molto odoroso di un albero sempreverde originario dell'isola di Banda, nelle Molucche (Indonesia), e oggi molto diffuso anche nelle zone intertropicali Ha una forma ovale, con un rivestimento rugoso di colore grigio-marrone; all'interno è duro e di colore più chiaro.
Da un accurato processo di lavorazione che elimina l'acqua dai prodotti senza alterarne le qualità organolettiche e nutrizionali, nascono i Liofilizzati Cannamela. Senza l'aggiunta di conservanti o additivi, gli aromi liofilizzati, sempre pronti all'uso, sono sicuri e gustosi come quelli freschi. E inoltre sono pratici e facili da usare: prima di utilizzarli, basterà semplicemente immergerli nell'acqua per alcuni istanti. In questo modo riacquisteranno subito il sapore e l'aroma delle erbe appena raccolte.
Immergere per 2 min in acqua il preparato per soffritto liofilizzato CANNAMELA, scolare e rosolare nell’olio.
2
Aggiungere le carni macinate, rosolarle e sfumare con il vino, poi insaporire con il pepe nero macinato CANNAMELA e il sale.
3
Unire la passata di pomodoro, il doppio concentrato e proseguire la cottura per 80 min bagnando all’occorrenza con acqua.
4
Besciamella: sciogliere il burro, unire poi la farina e, sempre mescolando, il latte.
5
Porre la casseruola su fiamma moderata e addensare la besciamella rimestando senza interruzione.
6
Profumare con un pizzico di noci moscate macinate CANNAMELA e regolare di sale.
7
Pasta all’uovo: impastare la farina con le uova e un pizzico di sale. Lavorare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica, poi proteggerla e porla in frigo per 30 min.
8
Stendere la pasta sottile, ricavarne dei rettangoli e tuffarli rapidamente in acqua salata in ebollizione, poi scolarli e asciugarli su un canovaccio.
9
Pennellare lo stampo di 35X25 cm con il burro fuso, foderare il fondo con i rettangoli di pasta, poi distribuire uno strato di besciamella e ricoprire con il ragù.
10
Spolverizzare con un poco di parmigiano grattugiato e ricoprire tutto con un altro strato di pasta.
11
Ripetere l’operazione alternando strati di besciamella, ragù, formaggio e pasta fino ad esaurire gli ingredienti.
12
Distribuire in superficie dei fiocchetti di burro e porre le lasagne in forno a 190° per 40 min.
13
Le lasagne possono essere preparate anche con la pasta all’uovo verde, fatta con gli spinaci.
14
Se poi avete poco tempo a disposizione ma non volete rinunciare ad un delizioso piatto di lasagne, acquistate la pasta fresca all’uovo già pronta.