Il basilico è una delle piante aromatiche più diffuse e conosciute al mondo. Originario dell'Asia Tropicale, in particolare dell'India e Africa, fu introdotto in Europa da Greci e Romani attraverso il Medio Oriente: l'uso culinario massiccio nel bacino del mediterraneo risale soltanto al XV secolo
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Il basilico è una delle piante aromatiche più diffuse e conosciute al mondo. Originario dell'Asia Tropicale, in particolare dell'India e Africa, fu introdotto in Europa da Greci e Romani attraverso il Medio Oriente: l'uso culinario massiccio nel bacino del mediterraneo risale soltanto al XV secolo
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Inumidire per qualche min il basilico liofilizzato CANNAMELA in 1 cucchiaio di acqua.
2
Lavorare a crema la ricotta con il latte.
3
Unire il sale e un pizzico di pepe nero macinato CANNAMELA.
4
Aromatizzare con il basilico liofilizzato CANNAMELA.
5
Scaldare l’olio e versare in padella il pesto di ricotta e le mandorle.
6
Lessare la pasta in acqua salata, scolarla al dente e passarla in padella con il sugo (se la ricotta dovesse risultare troppo soda, diluire il sugo con 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta) e il formaggio pecorino grattugiato.
7
Distribuire la pasta nei piatti e cospargerla con le mandorle tritate con i pistacchi.