Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Ispirandosi alla tradizionale ricetta Valenciana, Cannamela ti propone una miscela a base di cipolla, aglio, prezzemolo, curcuma, paprika, limone scorze, pimento, chiodi di garofano, zafferano ideale per preparare la Paella Valenciana e altri piatti tipici della cucina iberica.
Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Ispirandosi alla tradizionale ricetta Valenciana, Cannamela ti propone una miscela a base di cipolla, aglio, prezzemolo, curcuma, paprika, limone scorze, pimento, chiodi di garofano, zafferano ideale per preparare la Paella Valenciana e altri piatti tipici della cucina iberica.
Pulire i fagiolini, lavarli e tagliarli a pezzetti. Tagliare la zucca a dadini. Tritare la cipolla.
Pelare il pomodoro e tagliarlo a pezzi.
2
Sbucciare la pera, eliminare il torsolo e dividerla a dadini.
3
In una casseruola con acqua versare i ceci. Porre sul fuoco e fare spiccare il bollore. Unire i fagiolini, la zucca e la pera e cuocere.
4
In una piccola padella soffriggere nell’olio con l’aglio macinato CANNAMELA la fetta di pane. Conservare a parte.
5
Nella stessa padellina soffriggere la cipolla tritata, poi unire il pomodoro a pezzettini. Proseguire la cottura per qualche min in modo che gli ingredienti siano amalgamati uniformemente.
6
Tritare finemente le mandorle e la fetta di pane.
7
Sciogliere le Spezie per Paella CANNAMELA in due cucchiai di acqua calda, poi unirlo al composto di pane e mandorle e irrorare con l’aceto.
8
Mescolare e unire la salsa ottenuta al soffritto di cipolla e pomodoro. Mescolare e versare nella minestra.
9
Assaggiare di sale e insaporire con il pepe nero macinato CANNAMELA. Servire in tavola.