Cannella macinata essiccata. Perfetta con dolci al forno e al cucchiaio, gelato, frutta cott, confetture, salse e piatti agrodolci, è largamente diffusa anche nei vin brulè e nella sangria. Cannamela la propone nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Cannella macinata essiccata. Perfetta con dolci al forno e al cucchiaio, gelato, frutta cott, confetture, salse e piatti agrodolci, è largamente diffusa anche nei vin brulè e nella sangria. Cannamela la propone nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Primo impasto: sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, poi versare lo zucchero, il tuorlo e la farina. Amalgamare bene gli ingredienti e porre al caldo il composto lasciandolo lievitare per 1 ora.
2
Secondo impasto: sciogliere il lievito nell’acqua, poi unire gli ingredienti indicati (farina, zucchero, burro e uovo) al precedente impasto lievitato. Lavorare bene il nuovo impasto fino ad ottenere una massa omogenea. Proteggerla con un canovaccio o con pellicola e lasciarla lievitare al caldo per 1 ora.
3
Terzo impasto: all’impasto lievitato incorporare la farina rimasta, lo zucchero, il sale e i semi raschiati dalla bacca di vaniglia.
4
Aggiungere anche le uova. Lavorare bene la massa, proteggerla con un canovaccio e porla a lievitare in un luogo caldo per 90 minuti.
5
Quarto impasto: rilavorare l’impasto per pochi secondi per sgonfiarlo, poi metterlo in frigo per 30 min e, infine, con il mattarello infarinato stenderlo e formare un quadrato con il lato di 30 cm.
6
Prima piega: porre al centro il burro morbido a pezzetti.
7
Ripiegare i quattro angoli verso il centro unendoli fra di loro in modo da coprire del tutto il burro.
8
Con il mattarello stendere la pasta ottenendo un rettangolo 50X30 cm.
9
Ripiegare 1/3 della pasta su se stessa, poi prendere il lembo opposto e ripiegarlo al centro (piega a tre). Porre la pasta in frigo per 15 min.
10
Seconda piega: riprendere l’impasto e stenderlo in un rettangolo grande come il precedente, ridare un’altra piega a tre e trasferire in frigo per altri 15 min.
11
Terza piega: ripetere l’operazione di piega a tre e trasferire di nuovo in frigo per 15 min (in totale la pasta sarà piegata 3 volte).
12
Formare con l’impasto una palla portando al centro del rettangolo i due lati e appallottolando la pasta. Adagiare la pasta nello stampo di Ø 20 CM h 16 cm con il lato liscio verso lo stampo da pandoro unto e infarinato e lasciare lievitare in luogo caldo e privo di correnti d’aria fino a che la pasta non abbia raggiunto il bordo dello stampo.
13
Preriscaldare il forno a 170°. Collocare in forno una ciotolina con dell’acqua e infornare il pandoro cuocendolo per 15 min, poi abbassare la temperatura a 160° e proseguire la cottura per altri 25 min.
Quando il pandoro sarà cotto, sfornare e attendere 15 min prima di sformarlo sulla gratella.
14
Unire la cannella macinata CANNAMELA allo zucchero a velo.
15
Spolverizzare il pandoro con lo zucchero a velo alla cannella.