Comodi e sicuri, i vasetti della linea Tappomacina presentano un pratico tappo che consente di macinare direttamente le vostre spezie al momento dell'utilizzo, per ritrovare in ogni vostra ricetta la fragranza del prodotto appena macinato.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
L'uso di questa spezia è consigliata in molte ricette per ravvivare i sapori. Non essendo nè dolce, nè salato, ma solo piccante il pepe è ideale per piatti dolci e salati. È un ingrediente che può essere utilizzato per impreziosire piatti a base di carne e pesce; è ottimo per pastasciutte e risotti.
Comodi e sicuri, i vasetti della linea Tappomacina presentano un pratico tappo che consente di macinare direttamente le vostre spezie al momento dell'utilizzo, per ritrovare in ogni vostra ricetta la fragranza del prodotto appena macinato.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
L'uso di questa spezia è consigliata in molte ricette per ravvivare i sapori. Non essendo nè dolce, nè salato, ma solo piccante il pepe è ideale per piatti dolci e salati. È un ingrediente che può essere utilizzato per impreziosire piatti a base di carne e pesce; è ottimo per pastasciutte e risotti.
In una ciotolina con acqua tiepida sciogliere il lievito di birra.
2
Versare lo zucchero e farlo sciogliere.
3
In una ciotola raccogliere le farine e il pepe nero macinato CANNAMELA.
4
Unire l’acqua con il lievito sciolto. Aggiungere l’olio e altra acqua.
5
Impastare fino ad ottenere un impasto morbido.
6
Lavorare la pasta per 10 min, aggiungendo due pizzichi di sale sciolti in 3 cucchiai d’acqua, coprirla e lasciarla lievitare in luogo tiepido per 60 min.
7
Trascorso il tempo di lievitazione, rilavorare la pasta e porla nello stampo da plum cake di 30 x 11 cm. Proteggere con un canovaccio e lasciare lievitare per 30/35 min.
8
Infornare a 180° per 35 min. Sfornare il pane, porlo sulla gratella a lasciarlo raffreddare.