Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Oltre ad essere largamente impiegato in cucina (fa infatti parte del cosiddetto mazzo degli odori), è una pianta ornamentale spesso utilizzata in parchi e giardini: elegante e gradevolmente profumato, dal colore intenso e brillante, costruisce siepi o arbusti di notevole bellezza.
Foglie di rosmarino essiccate. Ideale per dare sapore ad arrosti, spezzatini, pesce e patate fritte è disponibile nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Quella che viene comunemente chiamata salvia è in realtà una delle circa 900 specie che appartengono al genere, Salvia officinalis, nome che risale al tempo dei romani. Fin dall'antichità, infatti, la salvia era considerata una pianta dalle mille virtù salutari.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Oltre ad essere largamente impiegato in cucina (fa infatti parte del cosiddetto mazzo degli odori), è una pianta ornamentale spesso utilizzata in parchi e giardini: elegante e gradevolmente profumato, dal colore intenso e brillante, costruisce siepi o arbusti di notevole bellezza.
Foglie di rosmarino essiccate. Ideale per dare sapore ad arrosti, spezzatini, pesce e patate fritte è disponibile nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Quella che viene comunemente chiamata salvia è in realtà una delle circa 900 specie che appartengono al genere, Salvia officinalis, nome che risale al tempo dei romani. Fin dall'antichità, infatti, la salvia era considerata una pianta dalle mille virtù salutari.
Tagliare a listarelle grosse il peperone e a rondelle fini la cipolla
2
Condire il pollo con il pepe nero macinato CANNAMELA.
3
Aggiungere anche la salvia in foglie CANNAMELA.
4
Salare e completare il condimento con il rosmarino in foglie CANNAMELA e l'alloro CANNAMELA.
5
Aprire il sacchetto forno Cuki, inserire la farina e agitarlo.
6
Trasferire nel sacchetto il pollo, l'olio, il concentrato e la polpa di pomodoro.
7
Completare con la verdura (cipolla e peperone) e le olive.
8
Chiudere con l’apposito legaccio.
9
Porre il sacchetto in una pirofila e trasferire nel forno a 180° per 50 min. In cottura tagliare uno degli angoli del sacchetto o praticare alcuni fori per lasciar fuoriuscire il vapore.