Chiodi di garofano interi essiccati. Ideali per frutta cotta, dolci, stufati, sono largamente diffusi anche nei vin brulè. Cannamela li propone nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Chiodi di garofano interi essiccati. Ideali per frutta cotta, dolci, stufati, sono largamente diffusi anche nei vin brulè. Cannamela li propone nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l'aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell'Italia meridionale in particolare.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Spezzatino: pestare 3 chiodi di garofano interi CANNAMELA con il sale grosso.
2
Distribuire la spezia sulla carne insieme con l’aglio macinato CANNAMELA e lasciare insaporire per 30 min.
3
Intanto versare in padella 20 g di olio e la cipolla tritata con il resto degli odori. Fare appassire le verdure.
4
Unire la carne con le spezie e rosolare.
5
Sfumare con il vino, poi spolverare con un pizzico di pepe nero macinato CANNAMELA.
6
Aggiungere i pomodori pelati, salare e cuocere per 30 min.
7
Riso pilaf: in una teglia da forno versare la cipolla tritata finemente, 2 chiodi di garofano interi CANNAMELA, la scorza di limone tritata e 10 g di olio, poi rosolare.
8
Aggiungere il riso misurandolo con una tazza.
9
Tostare per 1 min rimescolando con un cucchiaio di legno.
10
Versare nella placca il brodo vegetale in proporzione doppia del riso (per non sbagliare utilizzare come misurino la stessa tazza usata per il riso).
11
Regolare di sale. Porre la placca in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti o comunque fino ad assorbimento totale del brodo.