Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Peperoncino essiccato e frantumato. Ideale per condire salse, zuppe, carni e qualsiasi piatto da rendere piccante, è disponibile nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastissimo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Zenzero essiccato e macinato. Perfetto con carne arrosto, frutta cotta, e ricette di pasticceria come torte e biscotti, è disponibile nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Il pepe è la spezia di gran lunga più diffusa e commercializzata in Occidente ed è ancora oggi il re delle cucine nel mondo. Proviene dalle foreste monsoniche della costa di Malabar, nell'India sudoccidentale, ma è coltivata in modo estensivo anche nei paesi tropicali.
Peperoncino essiccato e frantumato. Ideale per condire salse, zuppe, carni e qualsiasi piatto da rendere piccante, è disponibile nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastissimo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Zenzero essiccato e macinato. Perfetto con carne arrosto, frutta cotta, e ricette di pasticceria come torte e biscotti, è disponibile nella linea Serie Oro, la linea di spezie ed erbe aromatiche classica che si distingue per un vastisismo assortimento per rispondere ad ogni preferenza di gusto e alle diverse esigenze in cucina.
Porre i pezzi di carne in una ciotola e insaporire con un pizzico di pepe nero macinato CANNAMELA, uno di peperoncino macinato CANNAMELA e lo zenzero macinato CANNAMELA.
3
Completare con l’olio, le albicocche secche, il sale e i pinoli.
4
Mescolare la carne in modo che si condisca bene.
5
Aprire il sacchetto forno Cuki, inserire la fecola e agitarlo.
6
Porre lo spezzatino nel sacchetto forno Cuki con tutto il condimento e chiuderlo con l’apposito legaccio.
7
Passare il sacchetto nel forno a 180° per 35/40 min. In cottura tagliare uno degli angoli del sacchetto o praticare alcuni fori per lasciar fuoriuscire il vapore.
8
Quando lo spezzatino sarà cotto, sfornare e aprire il sacchetto facendo attenzione alla fuoriuscita del vapore.
9
Per velocizzare l’operazione di preparazione inserite lo spezzatino, le spezie e gli altri ingredienti direttamente nel sacchetto dopo averlo infarinato, poi agitatelo con cura facendo attenzione a non romperlo.
E’ possibile cuocere lo spezzatino anche nel microonde ad una potenza medio-alta (1 a 10=8 oppure 720 W) per 10 minuti.