Oltre ad essere largamente impiegato in cucina (fa infatti parte del cosiddetto mazzo degli odori), è una pianta ornamentale spesso utilizzata in parchi e giardini: elegante e gradevolmente profumato, dal colore intenso e brillante, costruisce siepi o arbusti di notevole bellezza.
L'uso di questa spezia è consigliata in molte ricette per ravvivare i sapori. Non essendo nè dolce, nè salato, ma solo piccante il pepe è ideale per piatti dolci e salati. È un ingrediente che può essere utilizzato per impreziosire piatti a base di carne e pesce; è ottimo per pastasciutte e risotti.
Oltre ad essere largamente impiegato in cucina (fa infatti parte del cosiddetto mazzo degli odori), è una pianta ornamentale spesso utilizzata in parchi e giardini: elegante e gradevolmente profumato, dal colore intenso e brillante, costruisce siepi o arbusti di notevole bellezza.
L'uso di questa spezia è consigliata in molte ricette per ravvivare i sapori. Non essendo nè dolce, nè salato, ma solo piccante il pepe è ideale per piatti dolci e salati. È un ingrediente che può essere utilizzato per impreziosire piatti a base di carne e pesce; è ottimo per pastasciutte e risotti.
Vellutata di patate: in una casseruola soffriggere per qualche min nell’olio la cipolla tritata, completare con le patate sbucciate e tagliate a pezzi e 1,200 l di brodo.
2
Salare e aromatizzare con l’alloro frantumato CANNAMELA.
3
Insaporire con due giri di tappomacina pepe nero CANNAMELA.
4
Cuocere per 30-40 min.
5
Frullare tutto e conservare in caldo.
6
Crostini: scaldare 2 cucchiai di brodo e sciogliervi un cucchiaino di curry CANNAMELA.
7
Una volta freddo, incorporare i fiocchi di latte.
8
Spalmare la crema sui triangoli di pancarré tostati.
9
Distribuire la vellutata nei piatti e spolverare con un pizzico di curry CANNAMELA.