Una delle piante più antiche tra quelle coltivate, l’aglio deve il suo successo alle virtù benefiche e al suo sapore, forte e deciso, molto apprezzato nella cucina mediterranea in generale e in quella dell’Italia meridionale in particolare. Data la grande diffusione della sua coltivazione, le sue origini sono incerte, ma sappiamo che era già utilizzato dagli egizi nel III millennio a.C. e, successivamente, dai greci, dai romani, dai cinesi e dagli indiani. Oggi è ingrediente indispensabile in molti piatti della cucina tradizionale: dai famosissimi spaghetti aglio, olio e peperoncino, ai tipici pesto alla genovese e alla trapanese.