Il Coriandolo (Coriandrum sativum), conosciuto anche con il nome di “Prezzemolo cinese”, è una pianta erbacea annuale originaria dei paesi del Mediterraneo orientale. Il Coriandolo appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e viene coltivato in tutto il mondo. La parte maggiormente utilizzata come erba aromatica è rappresentata dai semi, che sono caratterizzati da un aroma delicato e caldo, con un lieve sentore di nocciola e sottofondo di agrumi. Seppur in misura minore, anche le foglie sono diffuse nella gastronoma asiatica e medio-orientale. Il Coriandolo si colloca tra le erbe più conosciute al mondo fin dai tempi antichi. Il suo utilizzo come pianta aromatica e medicinale era così apprezzato da rappresentare un’offerta votiva raffigurata già nelle tombe egiziane. Anche in epoca romana il coriandolo era molto diffuso e veniva usato sia per conservare i cibi, pestato e miscelato con sale e aceto, sia in alcune ricette: Apicio per esempio, famoso cuoco dell’Antica Roma, proponeva il “coriandratum”, una ricetta a base di coriandolo per condire le pietanze.