• Introduzione

  • La pianta

  • Curiosità

  • In cucina

  • Proprietà

“Gioia della montagna”. E’ questo il significato del nome di un’erba aromatica che è da sempre presentesulle nostre tavole, l’origano (oros=montagna e gonos=splendore), un elemento indispensabile della nostracucina: una vera pizza napoletana non può esistere senza origano, così come non è immaginabile unapizzaiola senza il suo aroma intenso e profumato.L’origano veniva già ampiamente coltivato ed apprezzato agli albori di antiche civiltà come quella Egizia, eveniva utilizzato non solo per scopi culinari, ma anche officinali. Nell’antica Grecia si ornavano gli sposi conghirlande fatte di origano, considerato simbolo di fertilità e prosperità. Gli antichi romani lo impiegavanoin cucina per la preparazione di numerose pietanze. Nel Rinascimento, presso le antiche corti, si diceva che l’origano sul davanzale indicasse ilrisveglio della passione di una dama per il proprio amante.

L’origano, il cui nome scientifico è Origanum vulgare, è un arbusto perenne della famiglia delle Labiateae. Il fusto è eretto, quadrangolare, alto 50-80cm, le foglie sono ovalilanceolate. I fiori sono raccolti in pannocchie poste alla sommità degli steli e di un bel colore bianco-rosato-rosso. La piantaviene spesso confusa con la maggiorana (Origanum majorana della stessa famiglia) in quanto l’aspetto è molto simile, ma il gusto e l’aroma èmolto diverso in quanto la maggiorana non contiene gli oli essenziali propri dell’origano.

L’origano non è amato dalle formiche: basta cospargerlo su davanzali e balconi e ricordarsi di sostituirlo spesso per tenerle lontane.Coltivata accanto alle altre erbe, questa pianta svolge un’azione antiparassitaria senza effetti collaterali.Se si desidera infondere ai cibi arrostiti solo un leggero profumo si possono bruciare rametti di origano sulle braci del barbecue.

L’origano è largamente impiegato per aromatizzare carni, pesci, funghi e verdure. E’ un ingrediente fondamentaledella pizza tradizionale e può essere impiegato anche nella preparazione della salsa al pomodoro, di insalatefresche di stagione e di molti altri piatti mediterranei come la carne alla pizzaiola; inoltre viene utilizzato peraromatizzare pietanze sia cotte che crude, formaggi, insalate di pomodori, per conservare ortaggi sott’olio esott’aceto, nelle salse e nei liquori digestivi.In particolare Cannamela sceglie solo origano di alta qualità, controllato e selezionato nei Paesi di origine,in modo che vengano preservate durante la raccolta e le varie fasi del processo di essicazione tutte le notearomatiche che caratterizzano il profumo e il tipico sapore di questa pianta tanto amata dalla cucina italiana.Per mantenerne intatto l’aroma consigliamo di conservare il vasetto in una dispensa al buio senza tenerloesposto alla luce e di chiudere ermeticamente il tappo una volta utilizzato il prodotto.

L’origano è però molto di più di una semplice erba aromatica: è infatti ricco di proprietà grazie ai suoi principi attivi, i fenoli timolo e carvacrolo, ilferro, il calcio, il magnesio e la vitamina C contenuti nelle sommità fiorite e nelle foglie. Nel settembre 2010, sulla rivista “Foodbourne Pathogensand Desease” è stato pubblicatouno studio condotto da ricercatori spagnoli nel quale si dimostra che, per merito dei fenoli, l’origano inibisce lacrescita di batteri e muffe tipici della contaminazione alimentare. Un altro studio pubblicato su “Proceedings of the National Academy of sciences”,condotto da ricercatori dell’Università di Bonn in Germania e dell’ETH Zurich in Svizzera, ha permesso di individuare nell’origano una sostanza,conosciuta con il nome di betacariofillene, che sembra sia in grado di contrastare alcuni stati infiammatori.L’origano viene largamente utilizzato anche in campo cosmetico: sembra infatti agire sulla circolazione periferica, in particolare quando il metabolismoè lento e la ritenzione idrica si concentra a mani e piedi. Negli stabilimenti termali viene preparato l’olio all’origano per eseguire massaggi drenanti.L’infuso di origano aggiunto all’acqua del bagno ha un forte potere rilassante, mentre se usato per lavare i capelli li rinforza.