• Introduzione

  • La pianta

  • Curiosità

  • In cucina

Lo Schinus molle è un albero sempreverde, di norma alto dai 5 ai 7 metri e altrettanto ampio, conosciuto comunemente come pepe rosa o falso pepe. Questa denominazione è dovuta al fatto che il suo frutto ha un caratteristico colore rosa, ma somiglia molto nella forma ad una bacca di pepe. L’albero è originario degli altopiani di Bolivia, Perù, Cile; ma cresce anche alle nostre latitudini fino a raggiungere medie dimensioni. E’ spesso utilizzato come albero di arredo urbano per la sua forma, simile a quella del salice; possiede infatti rami flessuosi che toccano quasi il suolo. Ogni parte della pianta è caratterizzata da una tipica essenza odorosa, simile a quella del pepe, ma molto più dolce e delicata.

Lo Schinus molle appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae; questo albero si caratterizza per il fusto eretto molto ramificato, per la chioma piuttosto ampia con portamento leggermente pendulo e disordinato, per le foglie grandi e lunghe, e soprattutto per i suoi fiori e i frutti. Il fusto può arrivare, con gli anni, ad un diametro di 40 cm; le foglie, aromatiche e lanceolate, sono pendule, alterne e pennate, possono arrivare sino a 30 cm di lunghezza. Le bacche, numerose, hanno un odore molto aromatico e intenso. I fiori compaiono in estate, sono di colore bianco e riuniti in pannocchie; in autunno, lasciano il posto alle piccole bacche tonde di colore rosa intenso, molto apprezzate come spezia in cucina. Tutte le parti della pianta contengono un olio essenziale molto profumato, utilizzato in erboristeria.

Praticamente tutte le parti della pianta (foglie, corteccia, frutti, semi, resina) sono state usate a scopo medicale dalle antiche popolazione, e questo fin da tempi molto lontani; la pianta viene infatti raffigurata in statue a carattere religioso ed in idoli dei nativi amerindi nell’odierno Cile. I nativi delle Ande producono una bevanda leggermente alcolica, detta chicha de molle, a partire dai frutti. In Messico viene usato come ingrediente del famoso pulque, considerata bevanda nazionale, insieme alla tequila e anticamente utilizzata dai sacerdoti atzechi per fini rituali come bevanda sacra.

Le bacche di Schinus sono piuttosto delicate e il loro aroma dolce e speziato è ideale per insaporire il pesce,in particolare carpacci di pesce spada, tonno o salmone, e le carni bianche. Inoltre il loro gusto, piacevolmenteresinoso, si sposa molto bene con salse a base di yogurt, burro o mascarpone e con le insalate e i formaggie si accompagna piacevolmente anche con uova e torte salate. E’ inoltre un ingrediente fondamentale dellafamosa miscela creola.In Sud America le bacche inoltre vengono usate per insaporire sciroppi, aceti e varie bevande, oltre ad essereaggiunte ai vini come aromatizzanti.Il suo colore così ricco e brillante rende questa spezia un’ottima alleata per regalare eleganza e vivacità a piatti,perfetta per preparare originali risotti o dessert particolari.